INVENTARIO ANALITICO ASSEMBLEE NAZIONALI

PREMESSA

  • 1958 – III° Assemblea: il M.A.S.C.I. si apre alle donne uscite dal guidismo anticipando quella che sarà la “coeducazione”;
  • 1961 e 1962 – IV° e V° Assemblea: si esamina il problema giovanile;
  • 1964 – VI° Assemblea: il Movimento “apre” a coloro, che pur non essendo stati scout da giovani ne condividono valori e metodo.
  • 1965  – II° Assemblea straordinaria: il MASCI apre ai coniugi
  • 1982 –   XV° Assemblea Nazionale : MASCI cammino di speranza
  • 2007 – XIV° Assemblea “Vidi cieli nuovi ed una nuova terra”
  • 2010 – XV° Assemblea “Entrare nella storia. Se non ora …  quando?
  • 2022 – XXIX Assemblea  “Una via nel futuro, lo scautismo degli adulti nelle sfide del nostro tempo”

 Nota bene: i documenti in grassetto sono presenti nell’archivio della “Fondazione Mario Rizzoli e Stefania Luci E.T.S.”.   Abbiamo indicato, per quanto possibile, anche le relazioni e i documenti che non abbiamo per renderci conto degli argomenti  discussi nelle varie Assemblee.


I° ASSEMBLEA NAZIONALE ROMA 18-20  GIUGNO 1954  – Domus Pacis  

Assemblea costituente del Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani (M.A.S.C.I.) Tema: Statuto ed elezioni. Si dice “Si!” alla sfida di costruire uno Scautismo per Adulti, seguendo un’intuizione di Mario Mazza, che per l’occasione conia il motto “semel scout semper scout”, indicando la continuità con il movimento giovanile. Si individuano i valori di riferimento e i settori di azione.


II° ASSEMBLEA NAZIONALE  – RAPALLO 8-9 DICEMBRE 1956

Nei Fondi presenti in Archivio non esiste documentazione, ma ricordiamo i temi delle relazioni. Mario Mazza illustra la storia dello scautismo adulto; Carlo Ceschi riferisce sui primi due anni del Movimento.


III° ASSEMBLEA NAZIONALE  – MODENA 6-8 DICEMBRE 1958

Si approva il nuovo Statuto che prevede l’entrata nel MASCI alle donne uscite dal guidismo, aprendo la strada a quella che sarà poi definita “coeducazione”. Si dà vita alla Rivista “Strade Aperte”


I° ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA-  PRATO 30-31 GENNAIO 1960

Tema: “Elezioni”

Dopo la morte di Mario Mazza occorre nominare il nuovo presidente ed il nuovo Segretario: Carlo Ceschi risulta presidente e Armando Denti segretario nazionale.


IV° ASSEMBLEA NAZIONALE – ROMA 6-8 GENNAIO 1961 DOMUS MARIAE

Tema: “Cosa offre lo scautismo ai genitori per i propri figli”

Si parla della famiglia, ma anche della costituzione del Centro Studi di pedagogia a Genova.


V° ASSEMBLEA NAZIONALE – POMPEI 7-9 DICEMBRE 1962

Tema  “Lo scautismo in Italia nel quadro di una politica per la gioventù”


VI° ASSEMBLEA NAZIONALE – FIRENZE 5-8 DICEMBRE 1964

Tema:  “I giovani e le loro scelte”

Per celebrare i dieci anni dalla costituzione tre relazioni sui giovani. Il Movimento  “apre” a coloro che, pur non essendo stati scout da giovani, ne condividono i valori ed il metodo. In questa occasione il MASCI, dopo aver sottolineato nella mozione conclusiva che lo scautismo è un metodo formativo, viene definito “Comunità di servizio”. Si chiarisce anche che il MASCI, pur avendo matrice scout, ha finalità e metodo diversi e distinti dallo scautismo giovanile.


II° ASSEMBLEA STRAORDINARIA – ARONA 27-29 GIUGNO 1965

Tema:  Modifiche Statutarie

 L’Assemblea “apre” anche ai coniugi di adulti scout e adulti non provenienti dallo scautismo e viene di conseguenza modificato lo Statuto. Il MASCI non è più Movimento di soli scout, ma Movimento aperto che vive secondo il metodo scout.


VII ASSEMBLEA NAZIONALE – ROMA 4-5 NOVEMBRE 1966

Tema: “Il MASCI comunità di servizio”.

E’ l’occasione per celebrare il cinquantesimo anniversario della rinascita dello scoutismo. Il cinquantesimo, celebrato oltre che dal MASCI anche dall’ASCI nel IV Congresso nazionale, ha avuto il suo momento forte in una speciale udienza che il Papa Paolo VI, che fu assistente di un gruppo romano dell’A.S.C.I., ha concesso il 5 novembre alle due Associazioni


VIII° ASSEMBLEA NAZIONALE – SALERNO 1-4 Novembre 1968

 Tema: “Azione Civica come servizio”.

Dopo ampia discussione viene approvata la mozione finale che impegna il MASCI ad “educare gli adulti alla politica” ed a promuovere l’assunzione di servizi anche all’interno delle istituzioni; con questa decisione si cerca non solo di dare contributi alla soluzione dei problemi, si vuole, da adulti, cercare di colpire le cause delle ingiustizie, delle disuguaglianze  e degli squilibri economici.


IX° ASSEMBLEA NAZIONALE – VERONA 6-8 Dicembre 1970

Tema: “Educazione Permanente e Coeducazione”.

 Il 1970 è l’anno dedicato dall’UNESCO ai temi dell’educazione. Nella mozione finale si afferma, tra l’altro: “l’esigenza, per gli adulti specialmente, di una “educazione permanente”, che partendo da un responsabile atteggiamento nello stesso tempo personale e comunitario di continua ricerca, miri alla informazione e alla formazione totale ed armonica dell’uomo, secondo un processo che si prolunghi per tutta la vita … “ . Si parla anche di una riorganizzazione del MASCI, ma l’Assemblea non trova un accordo su autonomia delle comunità/potenziamento degli organismi centrali.


III° ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA – RIMINI 12-13 Febbraio 1972

 Tema “Per una qualificazione del MASCI: modifiche dello Statuto”.

Lo statuto subisce una radicale innovazione; si precisano natura e scopi del MASCI, all’art. 12 si prevede l’istituzione dei Segretari Regionali, che faranno parte del Consiglio Nazionale, si stabilisce la necessità di un Patto Federativo.


X° ASSEMBLEA NAZIONALE – PERUGIA 8-10 Dicembre 1972

Si approva il Patto, che prende il nome di “Comunitario”, anziché Federativo come definito nell’Assemblea precedente, al quale ha lavorato, con un contributo determinante, la comunità di Padova. Il Patto chiarisce, ancora di più, le diversità fra scautismo giovanile ed adulto.


XI° ASSEMBLEA NAZIONALE  – ARCO (Trento) 1-4 Novembre 1974

Tema: “La fede dell’adulto impegnato nel servizio verso i fratelli”

Ci si interroga sulla Fede, partendo dalle risposte ad un questionario inviato alle comunità, coinvolgendole ancor prima dell’Assemblea. Le risposte saranno approfondite in gruppi di studio, ma non usciranno proposte originali. IL Segretario nazionale Enrico Capo, con la sua relazione, ritorna a parlare del contrasto fra generazioni, già accennato nella Assemblea precedente.


XII° ASSEMBLEA NAZIONALE  –  CASERTA 1-4 Novembre 1976

Tema: “Identità e impegno del MASCI nella società italiana”

Sviluppo dell’idea su “azione civica” . La relazione del Presidente Mira ricostruisce la situazione politica italiana e si chiede come il MASCI si inserisce in questo quadro. I gruppi di studio ribadiscono l’impegno del MASCI a favorire la partecipazione degli adulti scout alla politica-


XIII° ASSEMBLEA NAZIONALE -FINALE LIGURE 8-10 Dicembre 1978

Si parla ancora di Statuto relativamente al Consiglio Nazionale ed agli incarichi di servizio, cercando una organizzazione che risponda ai bisogni di un Movimento in crescita.


XIV ASSEMBLEA NAZIONALE – COLLEVALENZA (PG)  6-8 Dicembre 1980

Tema: “Il MASCI per gli anno ’80: Comunità di fede e di servizio”

Rispetto al 1966 si amplia il concetto del servizio con il valore della Fede, che non è mai venuto meno, ma che rafforza nel nostro concreto operare.


XV° ASSEMBLEA NAZIONALE  ROMA 5-8 Dicembre 1982

Tema: “MASCI cammino di speranza”.

Durante questo incontro viene istituita l’Assemblea Nazionale per delegati, mentre finora tutti gli adulti scout potevano intervenire. Il Movimento si confronta con la Speranza dal punto di vista cristiano, umano e scout. Alla Domus Mariae il Movimento si consacra alla Madonna.


XVI° ASSEMBLEA NAZIONALE  – ROMA 1-2 Dicembre 1984 – Domus Pacis

Si ricorda Mario Mazza nel venticinquesimo della morte e si celebra il trentesimo della fondazione del Movimento. Inoltre viene approvato il nuovo Statuto dove, tra l’altro, si istituisce la “Carta di Comunità”. L’A.N. impegna il Consiglio e la Presidenza a recepire il metodo della “strada” e a studiare di dare vita ad un Centro nazionale di educazione permanente. Anche “Strade Aperte” porterà dal 1985 la specificazione “Rivista di educazione permanente …”


XVII°  ASSEMBLEA NAZIONALE – REGGIO CALABRIA – VILLA SAN GIOVANNI 10-12 Ottobre 1986

Tema: “Nello scoutismo per una scelta di vita”

Viene approvato il nuovo Patto Comunitario, la scadenza temporale dell’Assemblea diventa triennale. Nel nuovo Patto Comunitario si dice, tra l’altro, che il M.A.S.C.I. si caratterizza come “movimento di educazione permanente per i soci”, argomento sul quale si terrà un Convegno Nazionale nei prossimi anni. Si presenta il programma dei Seminari di Animazione, strettamente collegati al problema dell’educazione.


XVIII° ASSEMBLEA NAZIONALE – RIMINI – TORRE PEDRERA 6-8 Ottobre 1989

Tema: “Rinnovarsi nella continuità”.

Si apportano modifiche allo statuto per precisare meglio l’incarico del Segretario Nazionale e del Consiglio, che poi si chiamerà Comitato Esecutivo. Gli argomenti relativi ad un potenziamento del Segretario Nazionale e del Consiglio vengono molto dibattuti perché non si vuol perdere l’autonomia delle comunità. Inoltre si effettua una verifica sul Convegno di Maggio 1989 sul tema dell’Educazione Permanente e si propone un Convegno sul Metodo.


XIX°ASSEMBLEA NAZIONALE – BOMBA (Chieti) 23-25 Ottobre 1992

Tema “Un’avventura per tutta la vita”.

Si approva il nuovo Statuto e il nuovo Patto Comunitario. Linee Programmatiche ed elezioni.


XX° ASSEMBLEA NAZIONALE – LOANO 19-22 Ottobre 1995

Tema: “Adulti scout: l’avventura della Fede e del Servizio”.

Assemblea elettiva e modifiche statutarie. Viene pubblicato il “Libro della Festa”, con i manifesti delle attività svolte dalle comunità e dalle regioni, già presentati alla “Festa delle comunità” di Ascoli Piceno nell’ottobre 1993. In questa occasione l’incaricato all’educazione permanente sottolinea che il risultato del Convegno di Crespano sulla Vita all’Aperto, dedicato al particolare rapporto educativo che lega l’adulto scout alla natura, non è stato adeguatamente diffuso fra le comunità.


XXI° ASSEMBLEA NAZIONALE  VENEZIA – CA’ BALLARIN 24-27 Settembre 1998

Tema: “Adulti scout esploratori di libertà, nel cuore, nel creato, nella città”.

 Le comunità hanno effettuato un lungo lavoro di preparazione sulle 10 piste sulle quali il Movimento intende muoversi nel nuovo millennio.


IV° ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL GIUBILE LORETO 10-12 Novembre 2000

Tema: “L’Arca approderà”

Si lavora in “cantieri”:

  • Fare strada nel cuore – Padre Federico Lombardi
  • Fare strada nel creato – La Ferla
  • Fare strada nella città – Giancarlo lombardi

E si continua per “capitoli”, che riprendono le 10 piste dell’assemblea di Venezia.

La Lombardia propone un acronimo di A.R.C.A. per le quattro “piste” degli adulti scout:  Amore per Dio – Rispetto per il creato – Crescita personale – Amore per i fratelli.


XXII° ASSEMBLEA NAZIONALE  BRUCOLI 4-7 Ottobre 2001

Tema “Il MASCI che vorrei”.

Elezioni e modifiche statutarie. Si lavora sulle linee programmatiche del Movimento  e sull’esame degli obiettivi di fondo, delle proposte educative e dei progetti di servizio, su cui le regioni hanno riflettuto a lungo, prima dell’Assemblea. Una serata viene dedicata ai gemellaggi fra le regioni.


V° ASSEMBLEA STRAORDINARIA RIMINI 7-9 Novembre 2003

Modifiche statutarie. Le proposte delle regioni e del comitato esecutivo.


XXIII° ASSEMBLEA NAZIONALE  FIUGGI 21-24 Ottobre 2004

Elezione agli incarichi nazionali e indirizzi programmatici pluriennali del Movimento. Si festeggia il giubileo del M.A.S.C.I., sono infatti cinquanta anni dalla fondazione.

Con l’AGESCI siamo in udienza dal Papa S.S. Giovanni Paolo II°


XXIV° ASSEMBLEA NAZIONALE MONTESILVANO 18 – 21 Ottobre 2007

Tema: L’Assemblea del Centenario

Incontro conclusivo, dopo Genova, Locri ed Assisi, delle celebrazioni del centenario dello scautismo, elezione agli incarichi nazionali e indirizzi programmatici del Movimento.


XXV° ASSEMBLEA NAZIONALE  PRINCIPINA (Grosseto) 22-24 Ottobre 2010

“Tema: “Entrare nella storia. Se non ora, quando?”

Elezioni agli incarichi nazionali e indirizzi programmatici futuri


XXVI° ASSEMBLEA NAZIONAE  BARDONECCHIA 18-20 Ottobre 2013

Elezioni agli incarichi nazionali e indirizzi programmatici


XXVII° ASSEMBLEA NAZIONALE  ASSISI 28/30 ottobre 2016

Tema: “Camminanti ….non erranti”

Elezioni agli incarichi nazionali e indirizzi programmatici


XXVIII° ASSEMBLEA NAZIONALE  MONTORFANO 18-20 Ottobre 2019

Tema: “Abitare le parole … vivere la Parola, per un futuro di speranza”

Si richiama il Movimento a scegliere le parole, il mezzo più immediato di comunicazione, perchè devono portare la Speranza cristiana nel mondo, ispirandosi alla Parola del Signore.

Elezioni agli incarichi nazionale e indirizzi programmatici


XXIX ASSEMBLEA NAZIONALE  LUCCA 11 – 12 NOVEMBRE 2022

Tema: Una via nel futuro, lo scautismo degli adulti nelle sfide del nostro tempo”

Siamo nella storia, e dobbiamo viverci con senso di responsabilità e discernimento, comprendendo i cambiamenti e accettando la sfida.

 per le modifiche statutarie (Terzo Settore) e le nuove nomine agli incarichi nazionali. Linee programmatiche per il futuro