PREMESSA
Dallo studio e dalla riflessione sulla documentazione presente presso l’archivio ci è sembrato interessante ripercorrere i temi, oggetto del confronto tra gli adulti scout, trattati nelle Assemblee Nazionali MASCI dal 1954 ad oggi, per cercare, nei limiti del possibile, di individuare il “filo di Arianna” che ci ha guidati in tanti anni di attività.
In particolare vorremmo evidenziare alcuni punti che ci sono sembrati significativi, anche se ormai sono entrati nel sentire comune:
- 1958 – III° Assemblea: il M.A.S.C.I. si apre alle donne uscite dal guidismo anticipando quella che sarà la “coeducazione”;
- 1961 e 1962 – IV° e V° Assemblea: si esamina il problema giovanile;
- 1964 – VI° Assemblea: il Movimento “apre” a coloro, che pur non essendo stati scout da giovani ne condividono valori e metodo.
- 1965 – II° Assemblea straordinaria: il MASCI apre ai coniugi
- 1982 – XV° Assemblea Nazionale : MASCI cammino di speranza
- 2007 – XIV° Assemblea “Vidi cieli nuovi ed una nuova terra”
- 2010 – XV° Assemblea “Entrare nella storia. Se non ora … quando?
- 2022 – XXIX Assemblea “Una via nel futuro, lo scautismo degli adulti nelle sfide del nostro tempo”
Come si può notare dopo le prime Assemblee, in cui si approfondisce l’identità di questo nuovo Movimento di adulti, il MASCI si “apre” all’esterno, diventando cellula viva della società e della Chiesa, in un percorso di crescita personale e comunitaria che dura ancora.
Nota bene: i documenti in grassetto sono presenti nell’archivio della “Fondazione Mario Rizzoli e Stefania Luci E.T.S.”. Abbiamo indicato, per quanto possibile, anche le relazioni e i documenti che non abbiamo per renderci conto degli argomenti discussi nelle varie Assemblee.
I° ASSEMBLEA NAZIONALE ROMA 18-20 GIUGNO 1954 – Domus Pacis
Assemblea costituente del Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani (M.A.S.C.I.) Tema: Statuto ed elezioni. Si dice “Si!” alla sfida di costruire uno Scautismo per Adulti, seguendo un’intuizione di Mario Mazza, che per l’occasione conia il motto “semel scout semper scout”, indicando la continuità con il movimento giovanile. Si individuano i valori di riferimento e i settori di azione.
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI
Relazioni:
• “Attualità spirituale del M.A.S.C.I. nel mondo cattolico odierno” P. Ruggi d’Aragona;
• “Ragioni e scopi del Movimento Adulti Scout” Mario Mazza;
• “Il Movimento Adulti sbocco naturale al roverismo” Samuele Andreucci.
• Testo del nuovo Statuto
II° ASSEMBLEA NAZIONALE – RAPALLO 8-9 DICEMBRE 1956
Nei Fondi presenti in Archivio non esiste documentazione, ma ricordiamo i temi delle relazioni. Mario Mazza illustra la storia dello scautismo adulto; Carlo Ceschi riferisce sui primi due anni del Movimento.
Continua a leggere…
Relazioni:
• “La storia del Movimento adulti” Mario Mazza;
• “Il Collegio scout di Verona” Mario Mazza;
• “Due anni di vita del MASCI” Carlo Ceschi;
• “I rovers e il MASCI” Eraldo Borghi, Emilio Poleggi.
III° ASSEMBLEA NAZIONALE – MODENA 6-8 DICEMBRE 1958
Si approva il nuovo Statuto che prevede l’entrata nel MASCI alle donne uscite dal guidismo, aprendo la strada a quella che sarà poi definita “coeducazione”. Si dà vita alla Rivista “Strade Aperte”
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI
Libretto ufficiale dell’Assemblea – Notiziario 41 contenente:
- I Quadri direttivi del MASCI
- In margine all’assemblea – Mario Mazza
- I lavori della III Assemblea Generale
- Risultati dello scrutinio delle votazioni
- Eletti a componenti del Segretariato Nazionale
- Comunità presenti
- La relazione del Segretario Nazionale – Carlo Ceschi
- Per la qualificazione ed affermazione del Movimento – Dalla relazione del segretario Regionale Veneto
- Lo scautismo nella Società moderna – Sen. Giovanni Ponti
- Lo scautismo e l’educazione – Mario Mazza
- Statuto del MASCI dopo le modifiche del 7.12.1958
- Rendiconto finanziario al 31.12.1958
- Fondazione Mazza
- F.I.A.S. Messaggio augurale del presidente L. Cecchinaro
- Statuto F.I.A.S.
- Riunione del Consiglio generale F.I.A.S.
• Libretto ufficiale Assemblea
I° ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA- PRATO 30-31 GENNAIO 1960
Tema: “Elezioni”
Dopo la morte di Mario Mazza occorre nominare il nuovo presidente ed il nuovo Segretario: Carlo Ceschi risulta presidente e Armando Denti segretario nazionale.
Continua a leggere…
STRADE APERTE N. 1/1960- Breve sintesi dell’incontro
IV° ASSEMBLEA NAZIONALE – ROMA 6-8 GENNAIO 1961 DOMUS MARIAE
Tema: “Cosa offre lo scautismo ai genitori per i propri figli”
Si parla della famiglia, ma anche della costituzione del Centro Studi di pedagogia a Genova.
Continua a leggere…
STRADE APERTE N. 1/1961
- Breve sintesi su Strade Aperte
V° ASSEMBLEA NAZIONALE – POMPEI 7-9 DICEMBRE 1962
Tema “Lo scautismo in Italia nel quadro di una politica per la gioventù”
Continua a leggere…
Relazioni:
- “Relazione del Segretario Nazionale” Armando Denti;
- “Lo scautismo in Italia nel quadro di una politica per la gioventù” Giudice Varelli;
- “Prospettive del roverismo” Nino Cascino.
VI° ASSEMBLEA NAZIONALE – FIRENZE 5-8 DICEMBRE 1964
Tema: “I giovani e le loro scelte”
Per celebrare i dieci anni dalla costituzione tre relazioni sui giovani. Il Movimento “apre” a coloro che, pur non essendo stati scout da giovani, ne condividono i valori ed il metodo. In questa occasione il MASCI, dopo aver sottolineato nella mozione conclusiva che lo scautismo è un metodo formativo, viene definito “Comunità di servizio”. Si chiarisce anche che il MASCI, pur avendo matrice scout, ha finalità e metodo diversi e distinti dallo scautismo giovanile.
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI M. e S.
Relazioni:
- “Relazione del Segretario Nazionale” Armando Denti;
- Mozione conclusiva
FONDO BEGAL
- Libretto Assemblea Nazionale del decennio
- Relazione del Segretario Nazionale Armando Denti
- Mozione conclusiva
STRADE APERTE N. 1/1965
- “I giovani e le loro scelte” Carlo Ceschi”
- “La presenza degli adulti tra i giovani” Achille Guerra
- “Relazione programmatica della Pattuglia di Studio di Strade Aperte per i problemi della gioventù disadattata”
- “Le attese dei giovani” Giancarlo Volpato
- “Tecniche di comunicazione tra giovani e adulti”
- “Esperienze regionali di collaborazione fra giovani e adulti”
- ”In base alle problematiche suscitate, formulare mozioni pratiche2
- Relazione sul lavoro dei tre gruppi di studio relativi al primo sottotema”
- “Lo scautismo come strada di libertà, di democrazia, di personalismo comunitario”
- “Il servizio come manifestazione di civismo e come testimonianza cristiana e cattolica”
STRADE APERTE N. 2/1965
- “Costruire insieme una degna dimora” Marcello Pescarella
II° ASSEMBLEA STRAORDINARIA – ARONA 27-29 GIUGNO 1965
Tema: Modifiche Statutarie
L’Assemblea “apre” anche ai coniugi di adulti scout e adulti non provenienti dallo scautismo e viene di conseguenza modificato lo Statuto. Il MASCI non è più Movimento di soli scout, ma Movimento aperto che vive secondo il metodo scout.
Continua a leggere…
STRADE APERTE N. 3-4/1965
- “Statuto del MASCI modificato dall’Assemblea Generale Straordinaria di Arona
- “L’Assemblea straordinaria generale di Arona” sintesi e commento di Armando Denti S.N.
VII ASSEMBLEA NAZIONALE – ROMA 4-5 NOVEMBRE 1966
Tema: “Il MASCI comunità di servizio”.
E’ l’occasione per celebrare il cinquantesimo anniversario della rinascita dello scoutismo. Il cinquantesimo, celebrato oltre che dal MASCI anche dall’ASCI nel IV Congresso nazionale, ha avuto il suo momento forte in una speciale udienza che il Papa Paolo VI, che fu assistente di un gruppo romano dell’A.S.C.I., ha concesso il 5 novembre alle due Associazioni
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI
Relazioni di Armando Denti e Antonio Trifogli
- Breve sintesi dattiloscritta dell’assemblea
- 50° della fondazione dello scautismo cattolico in Italia
L’udienza del Papa:
- Il discorso di Sua Santità Paolo VI alle due Associazioni (ASCI E MASCI) RIUNITE
STRADE APERTE:
- Il discorso di Sua Santità Paolo VI alle due Associazioni (ASCI e MASCI ) riunite
- Il nuovo Segretario Nazionale del MASCI
- Relazione del S.N. Armando Denti
- Relazione Finanziaria – Antonio Trifogli
- Relazione del Centro Studi Mario Mazza – Gastone D’Arin
- Relazione della Rivista – Filiberto Lipparelli
- Interventi sulle relazioni
- Mozioni dell’Assemblea
- Modifiche Statutarie
- Temi dell’Assemblea
- Mozione sul tema precedente
- Messaggi di adesione
- La consegna delle medaglie ricordo
- Resoconto organizzativo del Segretario Nazionale
VIII° ASSEMBLEA NAZIONALE – SALERNO 1-4 Novembre 1968
Tema: “Azione Civica come servizio”.
Dopo ampia discussione viene approvata la mozione finale che impegna il MASCI ad “educare gli adulti alla politica” ed a promuovere l’assunzione di servizi anche all’interno delle istituzioni; con questa decisione si cerca non solo di dare contributi alla soluzione dei problemi, si vuole, da adulti, cercare di colpire le cause delle ingiustizie, delle disuguaglianze e degli squilibri economici.
Continua a leggere…
STRADE APERTE
- La relazione del Segretario Nazionale del MASCI Armando Denti
- Le relazioni tecniche (Finanziaria, Rapporti Internazionali, Centro Studi Mario Mazza, Rivista Strade Aperte)
- Azione civica come Servizio: il contributo responsabile degli Adulti Scouts – Enrico Capo
- Sviluppo e democratizzazione delle comunità intermedie – Nevio Quattrin
- Preparazione dei cittadini alla democrazia diretta – Franco Calvario
- Contestazione come lievito per un mondo migliore – Antonio Gava
- Trasformazione delle famiglie in comunità di servizio
- Gruppi di studio su particolari settori di servizio
- La mozione finale dell’Assemblea di Salerno
IX° ASSEMBLEA NAZIONALE – VERONA 6-8 Dicembre 1970
Tema: “Educazione Permanente e Coeducazione”.
Il 1970 è l’anno dedicato dall’UNESCO ai temi dell’educazione. Nella mozione finale si afferma, tra l’altro: “l’esigenza, per gli adulti specialmente, di una “educazione permanente”, che partendo da un responsabile atteggiamento nello stesso tempo personale e comunitario di continua ricerca, miri alla informazione e alla formazione totale ed armonica dell’uomo, secondo un processo che si prolunghi per tutta la vita … “ . Si parla anche di una riorganizzazione del MASCI, ma l’Assemblea non trova un accordo su autonomia delle comunità/potenziamento degli organismi centrali.
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI
- Relazioni: “Venticinque anni di scautismo degli adulti” Carlo Ceschi;
- “Due anni di attività” Armando Denti;
- “Essere adulti oggi” Enrico Capo;
- “Centro Studi Mario Mazza” Gastone D’Arin;
- “Strade Aperte” Filiberto Lipparelli
- Mozione finale con il concetto di educazione permanente
STRADE APERTE N. 3-4/1970
- IX Assemblea Nazionale: educazione permanente e coeducazione: sintesi delle prime tematiche assembleari
- L’anno internazionale dell’educazione
STRADE APERTE N. 5/1970
- Programma di massima dell’Assemblea
- Educazione permanente e coeducazione (schede di lavoro)
- Ide … peregrine sulla ristrutturazione del MASCI – Marcello Pascarella
STRADE APERTE N. 6/1970
- Programma dell’Assemblea Nazionale
- Mario Mazza – alcune parole di ricordo
- Educazione permanente e coeducazione – schede di lavoro
- Proposta su una ristrutturazione del MASCI – Carlo Ceschi
STRADE APERTE N. 1-2/1971
- Educazione permanente e coeducazione
III° ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA – RIMINI 12-13 Febbraio 1972
Tema “Per una qualificazione del MASCI: modifiche dello Statuto”.
Lo statuto subisce una radicale innovazione; si precisano natura e scopi del MASCI, all’art. 12 si prevede l’istituzione dei Segretari Regionali, che faranno parte del Consiglio Nazionale, si stabilisce la necessità di un Patto Federativo.
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI
- Statuto con le modifiche di Rimini 1972
X° ASSEMBLEA NAZIONALE – PERUGIA 8-10 Dicembre 1972
Si approva il Patto, che prende il nome di “Comunitario”, anziché Federativo come definito nell’Assemblea precedente, al quale ha lavorato, con un contributo determinante, la comunità di Padova. Il Patto chiarisce, ancora di più, le diversità fra scautismo giovanile ed adulto.
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI
- Patto Comunitario 10.12.1972
STRADE APERTE N. 1/1973
- Discorso del Presidente del Comitato Organizzatore di Perugia Prof. Poletti
- Testo del telegramma inviato al Santo Padre
- La Relazione del Presidente Nazionale Giuseppe Mira
- La Relazione di Armando Denti Segretario Nazionale
- Presentazione del Progetto di Patto
- Il Patto Comunitario del MASCI
- Intervento del Capo Scout ASCI Sandro Salustri
- Le Comunità MASCI e le loro attività
- La conclusione del Presidente
- Risultato delle elezioni
- Relazione del Direttore di Strade Aperte
XI° ASSEMBLEA NAZIONALE – ARCO (Trento) 1-4 Novembre 1974

Tema: “La fede dell’adulto impegnato nel servizio verso i fratelli”
Ci si interroga sulla Fede, partendo dalle risposte ad un questionario inviato alle comunità, coinvolgendole ancor prima dell’Assemblea. Le risposte saranno approfondite in gruppi di studio, ma non usciranno proposte originali. IL Segretario nazionale Enrico Capo, con la sua relazione, ritorna a parlare del contrasto fra generazioni, già accennato nella Assemblea precedente.
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI:
- Libretto dell’Assemblea: Chi sono gli adulti scouts?-Messaggio di Paolo VI – Programma dell’Assemblea –Composizione consiglio Nazionale – L’ultimo messaggio di Baden Powell –lo scautismo mondiale e lo Scautismo in Italia – Partecipanti all’Assemblea – Scautismo ad Arco 1945-1975 di Bolognani Ferruccio
- Manifesto dell’Assemblea con: programma, saluto del Presidente Giuseppe Mira e presentazione del programma di Ferruccio Bolognani
- “Il MASCI a due anni dal Patto Comunitario: maturazione o regressione?” Enrico Capo
- Lettera del PN Mira per l’oggetto di studio dell’Assemblea Nazionale
- Lettera dell’Assistente Nazionale agli assistenti Regionali e di comunità sul discorso sulla Fede
- Questionario sulla fede
FONDO BEGAL:
- Verbale Consiglio Nazionale del 18 aprile 1974 per l’Assemblea Nazionale
- Libretto Assemblea (vedi fondo Rizzoli)
- Strade Aperte Anno XVI supplemento al n. 4-5 “Atti della XI Assemblea Nazionale”
- Questionario sulla Fede dell’Adulto impegnato nel servizio verso i fratelli
- Prolusione ai lavori dei gruppi di studio alla XI Assemblea – Prof. Mira
- Lettera riservata agli iscritti dell’XI Assemblea Nazionale
- Relazione “Il Centro Studi Mario Mazza” Gastone D’Arin del 31 ottobre 1974
- Libretto di musica sacra per la sera del sabato 2 novembre
- Locandina Assemblea indirizzata a Begal Clodoveo
- Un saluto con riflessione – Bolognani
- Programma di massima per Assemblea Internazionale IFOFSAG ad Aalborg
- Relazione di Bruno Corradini sull’Educazione Permanente
- Lettera ciclostile del Presidente Nazionale Giuseppe Mira del 16 aprile 1974 sul tema dell’Assemblea: la fede
- Relazione “per una rivista degli Adulti Scout più “gaiarda””
STRADE APERTE Supplemento al n. 4-5/1974
- Prolusione del presidente Nazionale Giuseppe Mira: Fede e vita nel mondo di oggi
- Introduzione ai lavori dei Gruppi di Studio A.E.N. D. Giuseppe Antonini
- Questionario, schede di lavoro e relazioni dei Gruppi di Studio: Fede, Pratica religiosa, il dubbio e la fede, Fede e vita, Fede e lavoro del cristiano
- Mozione finale
- Omelia del Pastore protestante alla cerimonia ecumenica
XII° ASSEMBLEA NAZIONALE – CASERTA 1-4 Novembre 1976
Tema: “Identità e impegno del MASCI nella società italiana”
Sviluppo dell’idea su “azione civica” . La relazione del Presidente Mira ricostruisce la situazione politica italiana e si chiede come il MASCI si inserisce in questo quadro. I gruppi di studio ribadiscono l’impegno del MASCI a favorire la partecipazione degli adulti scout alla politica-
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI:
- “Lettera aperta” Enrico Capo del 30.10.76 Segretario Nazionale uscente sul problema del MASCI e la politica
- “Educazione Permanente” Bruno Corradini;
FONDO BEGAL:
- Lettera aperta di Enrico Capo, come sopra
- Lettera aperta di Annamaria Capo “Rapporti con l’AGESCI”
- Identità e impegno del MASCI nella società italiana: Piste di lavoro per i gruppi di studio. Libertà e democrazia partecipata – promozione umana – Presenza e collocazione nella società dell’uomo, della donna e del giovane
- Lettera di convocazione del 5 agosto 1976 del Presidente Giuseppe Mira per l’Assemblea nazionale a Caserta “Identità e impegno del M.A.S.C.I. nella società italiana” con tema e sottotemi
- L’episcopato Piemontese sull’Assistenza CEI
- Relazione su “Educazione Permanente” di Bruno Corradini
- Relazione “Per un rinnovamento di mentalità, d’impegno e d’azione” Regione Lazio
- Relazione del Centro Studi Mario Mazza:” Essere adulti, scout, cattolici, italiani”
- Lettera del Consiglio di Presidenza con le candidature alle elezioni nell’Assemblea di Caserta – 14 ottobre 1976
FONDO COVA
- Identità e impegno del MASCI nella società italiana Relazione del Centro Studi Mario Mazza per la XII Assemblea Nazionale a Caserta
- Note organizzative;
- Lettera di convocazione all’assemblea – Presidente Giuseppe Mira;
- Un’occasione perduta per crescere insieme – Lettera di Anna Maria e Enrico Capo al presidenti e ai Consiglieri Nazionale sul tema dell’aborto
- Lettera agli amici di Anna Maria e Enrico Capo
- Impostazione del settore “Azione civica”
- Lettera di fine Assemblea con le considerazioni di Ferruccio Bolognani.
STRADE APERTE N. 6/1976
- Relazione del Presidente Nazionale Giuseppe Mira
- Messaggio del Segretario Nazionale Enrico Capo
- Relazione del Centro Studi Mario Mazza: “Identità e impegno del MASCI nella Società Italiana
- Seminario di discussione del Tema posto all’Assemblea
- Relazioni introduttive ai tre sottotemi: Libertà e democrazia partecipata (Armando Denti) – Promozione umana (Ferruccio Mugnai) – Presenza e collocazione nella società dell’uomo, della donna, del giovane ( Enrico ed Enza Mincione)
- Relazioni dei gruppi di studio
- Relazioni degli incaricati nazionali dei servizi
XIII° ASSEMBLEA NAZIONALE -FINALE LIGURE 8-10 Dicembre 1978
Si parla ancora di Statuto relativamente al Consiglio Nazionale ed agli incarichi di servizio, cercando una organizzazione che risponda ai bisogni di un Movimento in crescita.
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI
- “Animazione e educazione permanente” Bruno Corradini
FONDO BEGAL
- Libretto Assemblea (due copie): programma – il MASCI – Benvenuti – Messaggio del presidente Nazionale Giuseppe Mira –Saluto dell’Assistente nazionale mons. Piero Martini – L’AGESCI in Liguria di Giampiero Bonabello –Centro Studi Mario Mazza – Associazione Italiana di Scoutfilatelia –Mostra Filatelica e Documentaria – notizie logistiche – La scuola e il MASCI di Giancarlo Volpato
- Partecipiamo … da Villa Enrichetta 8 dic. 1978/ 9 dic. 1978
- Locandina Assemblea con programma
- Azione civica di Simionato
- Rapporti con la FIAS Arnaldo Basini
- Amministrazione Gualtiero Koch
- Strade Aperte Armando Denti Rapporti Internazionali Armando Denti
FONDO COVA
- Libretto Assemblea
- Modifiche statutarie
STRADE APERTE N. 6/1978
- Saluti delle autorità e dell’AGESCI
- Prolusione del Presidente uscente Giuseppe Mira
- Relazioni degli Incaricati Nazionali ai servizi
- Relazioni dei Segretari Regionali
- Interventi sulle relazioni
- Elezioni
- Modifiche statutarie
- Nuovo Statuto
XIV ASSEMBLEA NAZIONALE – COLLEVALENZA (PG) 6-8 Dicembre 1980

Tema: “Il MASCI per gli anno ’80: Comunità di fede e di servizio”
Rispetto al 1966 si amplia il concetto del servizio con il valore della Fede, che non è mai venuto meno, ma che rafforza nel nostro concreto operare.
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI
- Invito alla XIV° assemblea con lettera accompagnatoria del PN Armando Denti
- Libretto dell’assemblea: perché Collevalenza A. Denti – Al lavoro! – Di fronte agli anni ’80 M Giaculli – saluto del Segretario Regionale del Lazio L. Ferrante – Chi sono i nostri ospiti –Spunto di meditazione Padre R. Salvati – Gruppo donatori di sangue – I canti della comunità MASCI – Le letture delle celebrazioni – Immacolata Concezione della Vergine Maria – Strade Aperte e sentieri nuovi P. Conte – Il Movimento degli adulti scout Baden Powell
- Piste per i lavori di gruppo
- Traccia inizio lavori
Relazioni:
- Presentazione concetti orientativi e di sviluppo del MASCI di fronte agli anni ’80” Michele Giaculli;
- “Masci, comunità di Adulti Scout Cattolici;
- “MASCI, comunità di fede e di servizio” delle Regioni Lombardia e Veneto e di altre regioni;
- “Devozione Mariana e consacrazione alla Madonna”;
- Relazione 3 punto 4: consacrazione del MASCI alla Madonna già decisa dal Consiglio Nazionale;
- Gruppi di Studio
= n. 2 la famiglia; coordinatori Rina e Giovanni Simionato con la consulenza spirituale di don Italo Pagani
- Il Santuario dell’Amore Misericordioso e la nuova Enciclica di Giovanni Paolo II° – Aquila Randagia e Falco Triste
- Asterischi sulle tre relazioni introduttive
FONDO BEGAL
- Libretto Assemblea n. 2
- Relazione 3 punto 4: consacrazione del MASCI alla madonna già decisa dal Consiglio Nazionale;
- Cantiamo insieme;
- Invito alla XIV° Assemblea con lettera accompagnatoria del PN Armando Denti con allegato il programma e le candidature alle elezioni;
- Lettera del Segretario Regionale del Lazio sul terremoto del 23 novembre 1980 con richiesta fondi con proposta concreta utilizzo;
- Relazione Lomb/Veneto 1- 2 -3;
- Tracce lavori dei giorni 6, 7, 8;
- MASCI , comunità di fede e di servizio delle Regioni Lombardia e Veneto e altre;
- Il MASCI comunità di servizio;
- Gruppo di lavoro n. 2 sulla famiglia;
- Introduzione di benvenuto;
- Il Santuario dell’Amore misericordioso e la nuova enciclica di Giovanni Paolo II di Padre Giacomo Grasso;
- Operazione arcobaleno 1980/81;
FONDO COVA
- Libretto Assemblea
- Relazione 3 punto 4
- Il MASCI per gli anni ’80 Comunità di fede e di servizio
- 6/12 Preghiera – Breve riflessione -Masci comunità di fede e di servizio; traccia della 1° relazione – traccia della 2° relazione –
- 7/12 Preghiera – Breve riflessione –Carrefour 7/12 –
- 8/12 Preghiera – Traccia 4° relazione
- Proposte per il MASCI anni ‘80
- Questionario Comunità di fede
- Libretto con breve storia del MASCI
- Libretto Consacrazione a Maria
STRADE APERTE
- Benvenuto del Segretario Regionale del Lazio
- Saluto del Presidente Nazionale
- Intervento iniziale di Michele Giaculli
- Relazione di Carlo verga: MASCI comunità di Adulti Scouts Cattolici
- Relazione don Italo Pagani: MASCI Comunità di Fede
- Devozione Mariana e Consacrazione alla Madonna
- Relazione Toni Simionato: MASCI : Comunità di Servizio
- Intervento conclusivo di Michele Giaculli
- Relazioni dei Gruppi di Studio: La Comunità – La Famiglia – Azione civica – Comunità Ecclesiale – Rapporti con le Associazioni giovanili –
- Intervento conclusivo di Padre Giacomo Grasso
- Elezioni del Consiglio Nazionale
XV° ASSEMBLEA NAZIONALE ROMA 5-8 Dicembre 1982

Tema: “MASCI cammino di speranza”.
Durante questo incontro viene istituita l’Assemblea Nazionale per delegati, mentre finora tutti gli adulti scout potevano intervenire. Il Movimento si confronta con la Speranza dal punto di vista cristiano, umano e scout. Alla Domus Mariae il Movimento si consacra alla Madonna.
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI
- Libretto dell’assemblea: Dalla Domus Pacis alla Domus Pacis di Armando Denti – Programma di massima – Sperare di P. Giacomo Grasso – MASCI: cammino di speranza L. Ferrante – A proposito di servizio: un impegno nuovo la donazione di sangue Fabrizio Ciamarone – Pessimismo pagano e speranza cristiana p. Roberto Salvati c.s.j. –La speranza cristiana Prof. Sartori – La speranza e la città: la sfida del MASCI Paolo Conti – Le Comunità MASCI – Vademecum a cura della Comunità di Accoglienza – Messaggio di serenità – MASCI Consiglio Nazionale augurio di buon lavoro – Preghiera per invocare la consacrazione del MASCI alla Madonna.
- Programma;
- Saluto del Papa
Relazioni:
- Relazione organizzativa Segretario Regionale Lazio Leonardo Ferrante;
- “Adulti scout: impegno, amore e servizio” Michele Giaculli: testo integrale e appunti manoscritti Mario Rizzoli;
- “Consacrazione a Maria: perché?” Don Franco Rusalen;
- Relazione del Gruppo di lavoro “La terza età”; coordinatore Bocchio Ezio comunità Bz
E ancora:
- “Voci nella tempesta “ di Silvana Cova;
- “Lo scout bollo” .. ;
- “Registratore selvaggio” di Paolo Conte;
FONDO BEGAL
- Libretto Assemblea;
- Abbiamo cantato e pregato così;
- Articolo di giornale (?) La nostra speranza dell’Avvento nel mistero dell’Immacolata Concezione (con accenno del Papa alla consacrazione del MASCI alla Madonna);
- Lettera del Segretariato MASCI del Lazio per avere un francobollo nel 75° dello scautismo;
- Anziani anno zero di Antonio Longo;
- Depliant Domus Pacis;
- Cartolina 75°;
- Copia di Strade Aperte 5/8 dicembre 1982 Speciale Assemblea Nazionale
FONDO COVA
- Libretto Assemblea
- Copia di Strade Aperte 5/8 dicembre 1982 speciale Assemblea Nazionale
- Circolare Segretario Lazio per francobollo richiesto al Ministero delle Poste per 75°
- Studio su anziani di Antonio Longo
- La speranza cristiana
- La speranza nel focolare domestico
- Contributo Padre Grasso
- Candidature alle elezioni
- Dal messaggio del Papa al MASCI (accenno alla consacrazione a Maria)
STRADE APERTE N. 1-2 GENN/APR. 1983
- Apertura dell’Assemblea – Armando Denti
- La speranza cristiana – Mons. Luigi Sartori
- Omelia – Mons. Dante Bernini
- Scautismo, motivo di speranza – Prof. Luigi Lombardi Vallauri
- MASCI, Motivo di speranza – Prof. Sergio Emilio Curtoni
- Centro Studi Mario Mazza – Relazione
- Relazione Gruppi di studio: Vita di comunità e catechesi – Coeducazione fra generazioni – La famiglia – Scuola e formazione permanente – Lavoro e tempo libero – Rapporto con le Istituzioni – Terza età – Pace – Emarginazione –
- Consacrazione del MASCI alla Madonna Da Collevalenza a Roma – Relazione del Segretario Nazionale
- Linee maestre di sviluppo – mozione AGESCI
- Interventi del Presidente e del Capo Scout dell’AGESCI
- Modifiche Statutarie
- Elezioni per il rinnovo delle cariche nazionali
XVI° ASSEMBLEA NAZIONALE – ROMA 1-2 Dicembre 1984 – Domus Pacis

Si ricorda Mario Mazza nel venticinquesimo della morte e si celebra il trentesimo della fondazione del Movimento. Inoltre viene approvato il nuovo Statuto dove, tra l’altro, si istituisce la “Carta di Comunità”. L’A.N. impegna il Consiglio e la Presidenza a recepire il metodo della “strada” e a studiare di dare vita ad un Centro nazionale di educazione permanente. Anche “Strade Aperte” porterà dal 1985 la specificazione “Rivista di educazione permanente …”
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI
- Lettera del 5.10.1984 del SR Lombardia con all.
- Quadro sinottico comunità lombarde;
- Elenco delegati e componenti C.N.
- Lettera del Presidente Nazionale Armando Denti ai magister per elezioni e gruppi di studio
- Libretto prima dell’Assemblea: -Saluto del Presidente Nazionale Armando Denti – Programma – Saluto del Segretario Nazionale Michele Giaculli- Nella Chiesa dell’A.E.N. fr. Giacomo Grasso – Saluto degli adulti del Lazio – Mario Mazza (breve sintesi nascita dello scautismo in Italia e del MASCI) di Gastone D’Arin – Composizione Consiglio Nazionale – Elenco comunità delle regioni – Il canto è la nostra preghiera-Impresa Nazionale MASCI: Campo scout permanente di Rivello – Partire vuol dire andare incontro agli altri di Dom Helder Camara – Assemblee Nazionali MASCI –Dal messaggio del papa al MASCI.
Relazioni
- “Ricordo di Mario Mazza nel 25° anniversario della morte” Gastone D’Arin;
- Le Piste di lavoro: “L’educazione permanente cristiana e sociale”;
- “Coeducazione”; “Servizio: azione civica – scuola – territorio – ambiente “;
- “Collaborazione con le Associazioni giovanili scout e altre”;
- “Metodo: convegni, seminari, imprese nazionali, stampa”;
- L’impresa nazionale del MASCI: il campo scout di Rivello;
- Relazione organizzativa del Segretario Regionale del Lazio Leonardo Ferrante;
- Lettera del 10.12.1984 di Stefania Luci Rizzoli alla Comunità di legnano con breve relazione sull’assemblea e rinvio per gli Atti al n. di strade Aperte successivo all’Assemblea.
FONDO COVA
- Libretto assemblea
- Statuto
XVII° ASSEMBLEA NAZIONALE – REGGIO CALABRIA – VILLA SAN GIOVANNI 10-12 Ottobre 1986

Tema: “Nello scoutismo per una scelta di vita”
Viene approvato il nuovo Patto Comunitario, la scadenza temporale dell’Assemblea diventa triennale. Nel nuovo Patto Comunitario si dice, tra l’altro, che il M.A.S.C.I. si caratterizza come “movimento di educazione permanente per i soci”, argomento sul quale si terrà un Convegno Nazionale nei prossimi anni. Si presenta il programma dei Seminari di Animazione, strettamente collegati al problema dell’educazione.
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI
- Lettera 6.5.86 del Consiglio Nazionale per convocazione assemblea
- Locandina Ufficiale con programma;
- Lettera 14 settembre 1986 del S.R. della Sicilia per le candidature;
- Proposte modifiche statutarie;
- Bozza Nuovo Patto Comunitario;
- Programma dell’assemblea proposto dal S.R. della Calabria Mario Laganà;
- Lettera di Mario Laganà a Mario e Stefania Rizzoli con la Relazione introduttiva;
- Serie di foto dell’Assemblea e della gita al Campo Scout di Forge;
- Relazione semi-seria illustrata di Walter Trumpy “Andate, ritornate e riferite”
Relazioni:
- Segretario regionale Mario Laganà e rassegna stampa allegata;
- Segretario Nazionale con sintesi dei vari settori.
STRADE APERTE N.10 OTTOBRE 1986
- Intervento del MASCI Michele Giaculli
- Saluto di Mario Laganà S.R. MASCI Calabria
- Messaggio di saluto del Responsabile regionale AGESCI Calabria Gianni Pensabene
- Intervento di Padre Giacomo Grasso AEN MASCI
- Saluto del Capo Scout AGESCI Attilio Favilla
- Patto Comunitario
- La relazione del S.N. Sergio Zannini
- Gli eletti al Consiglio Nazionale
XVIII° ASSEMBLEA NAZIONALE – RIMINI – TORRE PEDRERA 6-8 Ottobre 1989

Tema: “Rinnovarsi nella continuità”.
Si apportano modifiche allo statuto per precisare meglio l’incarico del Segretario Nazionale e del Consiglio, che poi si chiamerà Comitato Esecutivo. Gli argomenti relativi ad un potenziamento del Segretario Nazionale e del Consiglio vengono molto dibattuti perché non si vuol perdere l’autonomia delle comunità. Inoltre si effettua una verifica sul Convegno di Maggio 1989 sul tema dell’Educazione Permanente e si propone un Convegno sul Metodo.
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI
- Prospetto delle proposte di modifica dello Statuto;
- Lettera di Mario Rizzoli con Relazione sull’Educazione Permanente;
- Lettera del S.N. Sergio Zannini a Mario Rizzoli per coordinare il Gruppo di Lavoro sull’Educazione Permanente;
Relazioni degli incaricati dei settori:
- Ambiente;
- Banca dei francobolli;
- Campo di Rivello;
- Centro Studi M. Mazza;
- Comunicazione e Stampa;
- Educazione permanente;
- Famiglia;
- Fede;
- Foulards bianchi e mondo della sofferenza;
- Internazionale;
- Organizzazione;
- Seminari di animazione;
- Servizio;
- Sviluppo;
- Amministrazione.
- Relazione del Segretario Nazionale;
- Relazioni dei Gruppi di lavoro
STRADE APERTE N. 8/1989
- Speciale Assemblea
STRADE APERTE N. N. 9/89
- Speciale Assemblea
STRADE APERTE N. 11/1989
- Speciale Assemblea
- Saluto del Comitato regionale AGESCI Emilia Romagna
- Saluto di Michele Giaculli
- Relazione del Segretario Nazionale uscente
- Relazione dell’Assistente Ecclesiastico
- Le relazioni dei settori
XIX°ASSEMBLEA NAZIONALE – BOMBA (Chieti) 23-25 Ottobre 1992

Tema “Un’avventura per tutta la vita”.
Si approva il nuovo Statuto e il nuovo Patto Comunitario. Linee Programmatiche ed elezioni.
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI
- Lettera di convocazione assemblea;
- Lettera di riflessione sul rinnovo delle cariche sociali – Nicola Nardi;
- Proposta di modifica statutaria – Armando Denti;
- Segretariato Lombardo: Riunione per modifiche statutarie;
- Proposta di modifica statutaria – comunità di Taranto II;
- Lettera al S.N. Riccardo Della Rocca da Mario e Stefania Rizzoli per modifiche proposte dalla Regione Lombardia;
- Lettera di Piero Antonacci per costituzione comitato statuto;
- Lettera di Riccardo Della Rocca per riunione comitato statuto;
- Lettera di Carlo Guarnieri a Stefania e Mario Rizzoli per proposte di modifica;
- Schede di partecipazione della regione Lombardia;
- Elenco Organi Assembleari;
- Lettera di Mario e Stefania Rizzoli ai Magister e Animatori di zona con allegati;
- Regolamento assemblea – Strade Aperte n. 10/92;
- Proposta Linee programmatiche Lombardia – appunti Stefania Rizzoli;
- Elenco delle commissioni di lavoro;
- Regolamento integrativo del regolamento Generale;
- Programma dell’assemblea;
- Lettera di Carlo Guarnieri ai S.R. con materiale;
- Lettera aperta di Riccardo Della Rocca al consiglio Nazionale per la strage di Palermo;
- Invito a Stefania Rizzoli per comitato Esecutivo;
- Elenco candidati regione Lombardia;
- Elenco delegati assemblea;
- Risposta di Stefania Rizzoli a Comitato Esecutivo;
- Lettera con dettagli organizzativi;
- Lettera di Riccardo Della Rocca con candidature;
- Richiesta nominativi delegati e risposta;
- Lettera di Riccardo della Rocca su Linee programmatiche;
- Lettera di Romano Forleo per assemblea;
- Riferimenti per le Commissioni;
Relazioni:
- Segretario nazionale Riccardo Della Rocca, con lettera di accompagnamento;
- Comitato Esecutivo;
- Educazione Permanente;
- Catechesi degli adulti;
- Servizio;
- Educazione alla Politica;
- Famiglia;
- Formazione e metodo;
- Amministrazione e finanze;
- Stampa e Strade Aperte;
- Imprese;
- Ambiente e vita all’aperto;
- Internazionale;
- Sviluppo;
- Strutture e organizzazione;
- Rapporti interassociativi;
- Le scoutisme et la pèdagogie du project;
- Le proposte di modifica dello statuto.
Corrispondenza finale:
- Lettera del Prof. Mario Caronna di Milano per notizie sul Convegno di Educazione Permanente;
- Lettera degli adulti scout della Romania a Sergio Zannini;
- Foto dell’assemblea e documentazione Lago di Bomba
STRADE APERTE N. 10/1992
- Relazione del Presidente Nazionale Piero Antonacci “Fedeli al passato e pronti a cambiare
- Relazione introduttiva di Riccardo Della Rocca: “Scautismo per gli adulti: un’avventura per tutta la vita”
- Cronaca della 19° Assemblea Nazionale
- Gli eletti al Comitato Esecutivo 93/95
XX° ASSEMBLEA NAZIONALE – LOANO 19-22 Ottobre 1995
Tema: “Adulti scout: l’avventura della Fede e del Servizio”.
Assemblea elettiva e modifiche statutarie. Viene pubblicato il “Libro della Festa”, con i manifesti delle attività svolte dalle comunità e dalle regioni, già presentati alla “Festa delle comunità” di Ascoli Piceno nell’ottobre 1993. In questa occasione l’incaricato all’educazione permanente sottolinea che il risultato del Convegno di Crespano sulla Vita all’Aperto, dedicato al particolare rapporto educativo che lega l’adulto scout alla natura, non è stato adeguatamente diffuso fra le comunità.
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI
Fase preparatoria:
- Programma;
- Statuto, Patto Comunitario e Regolamento 199
- Bilancio previsione dell’assemblea;
- Adempimenti;
- Checklist organizzazione A.N.;
- Lettera di Gioele Cova del 27.11.94 ai S.R. per lo Statuto;
- Bozza proposta modifica Statuto di Rolando Trocchia;
- Lettera di Stefania e Mario Rizzoli alla Segreteria Nazionale con proposte modifiche Statuto della Regione Lombardia;
- Censimenti e delegati Lombardia;
- Lettera di Riccardo della Rocca a Stefania e Mario Rizzoli sulla Assemblea;
- Comunicazione candidati della Lombardia per l’A.N.;
- Lettera di Paolo Linati per conferma accettazione incarico Presidente;
- Lettera del 20.08.95 candidature definitive;
- Lettera Carlo Guarnieri del 4. 09. 95 per stand candidati;
- Elenco iscritti Lombardia del Comitato organizzatore;
- Lettera del Presidente Antonacci per conferimento incarico a Mario Rizzoli per la commissione “Educazione permanente e metodo”;
- Articolo di Paolo Tacchi su “Educazione permanente e metodo”;
- Fax di Tonino Cossu per esoneri dal servizio insegnanti;
- Lettera del Comitato organizzatore del 20.09.95 per comunicazioni;
- Lettera di Carlo Guarnieri su ridimensionamento modifiche statutarie;
- Lettera di Littorio Prezioso su commissione “Cooperativa Strade Aperte e Imprese Nazionali “ con allegati;
- Quote iscrizione e ricevute pagamento;
- Delega e rettifica elenco delegati;
- Depliant Loano;
- Libretto Assemblea Loano;
- Note logistiche;
Relazioni:
- Relazione del Comitato Esecutivo – Strade Aperte;
- Relazioni dei Settori – Strade Aperte;
- Mozione sulla Relazione del Comitato Esecutivo;
- Alcune proposte di lavoro per la Commissione Ambiente-Vita all’aperto;
- Commissione Amministrazione e Finanze;
- Proposte di lavoro per la Commissione Animazione;
- Relazione su Catechesi degli Adulti;
- Educazione Permanente;
- Commissione Educazione Politica;
- Commissione Famiglia;
- Formazione e Seminari di Animazione;
- Strade Aperte Soc. Coop. R.l. e Imprese;
- Commissione Rapporti Interassociativi;
- Rapporti Internazionali;
- Commissione Servizio;
- Commissione Strutture e Organizzazione;
- Commissione Sviluppo;
Mozioni:
- Mozione Delegati all’Assemblea Nazionale;
- Mozione Formazione al ruolo;
- Mozione perché la preghiera dell’adulto scout diventi la preghiera ufficiale del MASCI;
- Mozione Seminari di Animazione;
- Mozione perché la rivista strade Aperte abbia la denominazione di “Rivista Ufficiale del Movimento;
- Mozione Sviluppo;
- Mozione delegati all’A.N;
- Mozione Linee Programmatiche per il trienni 1995/1998;
- Verbale della XX Assemblea Nazionale MASCI.
- Foto dall’Assemblea Nazionale.
- Proposte varie di modifica statutaria.
- Regolamento per lo svolgimento delle Assemblee Nazionali – Strade Aperte.
STRADE APERTE N.11/1995
- Saluto di apertura del Presidente Nazionale “I tre obiettivi del MASCI
- La relazione del Comitato Esecutivo “Costruiamo insieme il futuro
- Gli eletti del Comitato Esecutivo
XXI° ASSEMBLEA NAZIONALE VENEZIA – CA’ BALLARIN 24-27 Settembre 1998

Tema: “Adulti scout esploratori di libertà, nel cuore, nel creato, nella città”.
Le comunità hanno effettuato un lungo lavoro di preparazione sulle 10 piste sulle quali il Movimento intende muoversi nel nuovo millennio.
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI
Fase Preliminare
- Libretto dell’Assemblea
- Le tappe verso l’Assemblea
- Convocazione dei Delegati della Lombardia
- Prova del Log Cabin per le piste – Foto delle prove in Via Burigozzo
- Programma dell’Assemblea
- Il testo del saluto del Presidente Claudio Gentili
- Le 10 Piste
- Lettera del Consiglio Nazionale: costituzione Commissioni
- Le 10 Piste della Regione Lombardia che diventano 12
- In Cammino: le 10 Piste per l’assemblea Nazionale
- Strade Aperte: I candidati alle elezioni si presentano
- Strade Aperte: Proposte modifica Statuto
- Lavori assembleari:
- Contributi: Le speranze per la scuola e per il lavoro – Mons. Fernando Charrier vescovo di Alessandria
- Modifica art. 16 del regolamento
- Gruppi lavoro sulle piste:
- Pista n. 1 – Essere comunità che dialogano
- Pista n. 2 – Comunicare il MASCI
- Pista n. 3 – Rapporti con le altre comunità scout
- Pista n. 4 – Educarsi a servire la città
- Pista n. 5 – Amare e custodire il creato
- Pista n. 6 – La famiglia
- Pista n. 7 – Amare e servire Dio e il Prossimo
- Pista n. 8 – La nostra speranza per la scuola e per il lavoro
- Pista n. 9 – Testimoniare lo scautismo nel mondo
- Pista n. 10 – Come ri-scoprire le radici e vivere il metodo
- La Lombardia presenta il gioco del Log Cabin e la 11 e 12 Pista
- Pista n. 11 – Diamo un particolare ascolto alle comunità in difficoltà
- Pista n. 12 – Aiutiamo i genitori di scout e i simpatizzanti del MASCI a conoscere i valori dell’educazione per adulti.
- ISGF e il 21mo secolo
- Domanda di ammissione al club Amici di BP
- Comunicato stampa sulla procreazione assistita
- Relazioni del settore Servizio
- Foto dell’assemblea
- Lettera a Segreteria Nazionale Verbale Assemblea
- Verbale Assemblea
STRADE APERTE N. 10-11/1998
- La tavola rotonda: “Esplorare la libertà nel terzo millennio”, con la partecipazione di Mons. Bona e di Massimo Cacciari, sindaco di Venezia. Coordinamento di Pio Cerocchi
- Omelia del Patriarca di Venezia Mons. Marco Cè
- Le mozioni programmatiche sulle 10 piste
- La relazione dell’A.E.N. “Il Masci è un Movimento Ecclesiale”
- Le mozioni approvate dall’Assemblea
- Gli interventi e i saluti degli ospiti
- Perché è importante la memoria storica di Mario Sica
IV° ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL GIUBILE LORETO 10-12 Novembre 2000

Tema: “L’Arca approderà”
Si lavora in “cantieri”:
- Fare strada nel cuore – Padre Federico Lombardi
- Fare strada nel creato – La Ferla
- Fare strada nella città – Giancarlo lombardi
E si continua per “capitoli”, che riprendono le 10 piste dell’assemblea di Venezia.
La Lombardia propone un acronimo di A.R.C.A. per le quattro “piste” degli adulti scout: Amore per Dio – Rispetto per il creato – Crescita personale – Amore per i fratelli.
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI
Fase preparatoria:
- Libretto assemblea : Saluto del Presidente Claudio Gentili – Saluto del Segretario Nazionale Nicola Nardi – Nel segno dell’Arca – Intronizzazione della Bibbia – Cena del pellegrino – Via crucis – Lodi del sabato – Santa Messa – Cerchio della Promessa – Il Patto comunitario – Canti al tramonto Pellegrinaggio e indulgenza – Disposizioni per l’acquisto dell’indulgenza giubilare – Esame di coscienza
- Incontri Comunità Gallarate – Saronno – Milano 3 per discutere sul Patto Comunitario; corrispondenza incontri, appunti;
- Lettera convocazione con odg;
- Il Patto Comunitario degli Adulti Scout 1° bozza – strade Aperte;
- Schema Incontri per Assemblea Regione Lombardia;
- Presentazione Progetto ARCA all’Assemblea Regionale straordinaria lombarda;
- Bozzetti ARCA e LOG CABIN,
- Programma definitivo Assemblea Loreto – Strade Aperte
- Regolamento per lo svolgimento assemblea straordinaria Loreto;
- Copia Verbale Consiglio Nazionale MASCI del 30.09.2000;
- Presentazione Progetto ARCA definitivo;
- Testo Patto Comunitario approvato dal C.N.;
- I Lavori di Gruppo da Venezia a Loreto (elenco);
- In Cammino: elenco piste;
- Situazione lavori realizzati da MASCI Lombardia sulle 10 piste;
- Lettera agli animatori dei capitoli sulle 10 Piste;
- La Pista 10 della Regione Lombardia “Come riscoprire le radici e vivere il metodo scout;
- “Apriamo un dibattito sul Metodo” articolo di Stefania Rizzoli pubblicato su Strade Aperte e proposta per la costituzione di un Centro Documentazione e Studi per la Lombardia;
- Proposta scaletta Lavoro di Gruppo pista 10;
- Canto d’inizio pista 10
- Fax Paolo Pignatti per intervento pista 10;
- Relazione su capitolo pista 10;
- Foto Manifesto pista 10;
- “Le 3 C” – Claudio Gentili;
- “Fare strada nel cuore (Mons. Angelo Comastri Arcivescovo di Loreto;
- “Fare strada nella città” On. Giancarlo Lombardi;
I Capitoli delle Piste da Strade Aperte:
- Cap. 1 “Essere comunità che dialogano” Max Bianchi
- Cap. 2 “Comunicare il MASCI” G. Sosi
- Cap. 3 “Rapporti con Associazioni scout” G. Buttafarro
- Cap. 4 “Educarsi a servire la città” P.F. Scalia
- Cap. 5 “ Amare e custodire il creato” A. Tappa
- Cap. 6 “ La Famiglia “ L. Visconti Gentili
- Cap. 7 “Amare Dio e servire il prossimo” C. Cirillo
- Cap. 8 “Le nostre speranze per la scuola e il lavoro” M. Arcidiacono
- Cap. 9 “ Testimoniare lo scautismo nel mondo” C. Tordelli
- Cap. 10 “Come riscoprire le radici e vivere il metodo scout” S. Rizzoli
- Foto serata animazione sulle piste e varie: Messa, Presentazione Patto Comunitario, Cerchio di chiusura con Mongolfiera;
- In Cammino: “Dibattito dopo Loreto” dicembre 2000 e febbraio 2001;
- La Quercia: “Rita e Romana vanno a Loreto”;
STRADE APERTE N. 11-12/2000
- Benvenuto ai Delegati Dal presidente Nazionale
- Intervento del Segretario Nazionale
- Le mozioni dell’Assemblea
- Le conclusioni del Presidente Nazionale
XXII° ASSEMBLEA NAZIONALE BRUCOLI 4-7 Ottobre 2001

Tema “Il MASCI che vorrei”.
Elezioni e modifiche statutarie. Si lavora sulle linee programmatiche del Movimento e sull’esame degli obiettivi di fondo, delle proposte educative e dei progetti di servizio, su cui le regioni hanno riflettuto a lungo, prima dell’Assemblea. Una serata viene dedicata ai gemellaggi fra le regioni.
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI
- Regolamento per lo svolgimento delle Assemblee Nazionali copia da Strade Aperte;
- Programma XXII Assemblea 4-7 ottobre 2001;
- Libretto Benvenuto e cartoncino votazioni ;
- Lettera della Segreteria Nazionale del 5.9.2001 con Note organizzative urgenti;
Giovedì 4.10.01
- Foto panoramica di Brucoli
- Saluto del presidente Claudio Gentili (libretto)
- Tavola Rotonda “Il coraggio di esplorare la verità nel terzo millennio”. Solo cenni biografici dei relatori Mons. Paolo Romeo, Luisa Santolini e Edo Patriarca
- Serata delle Regioni: gemellaggi intorno ai fuochi. Illustrazione dono della Lombardia alle gemellate Sicilia e Basilicata “Il nodo della fraternità Ut unum sint” . Libretto dono con breve storia del MASCI Lombardia.
Venerdì 5.10.01
- “Regola di vita dell’adulto scout” Padre Federico Lombardi
- Foto Sala Convegno
- Relazione del Comitato Esecutivo con la sintesi delle Relazioni delle Commissioni – da Strade Aperte
- Gruppi di Lavoro “Il MASCI che vorrei” (n. 12). Sono presenti in archivio “Il MASCI che vorrei” presentato da Luciano Pisoni per la Lombardia e la sintesi manoscritta del Gruppo B presieduto da Luciano Leperdi
- Sicilia in Palcoscenico: foto
Sabato 6.10.01
- Presentazione candidati da Strade Aperte
- Presentazione a Brucoli di Mario Rizzoli e schema del programma – foto
- Progetti vari presentati: Etiopia (copertina, scheda di sintesi della Segreteria Nazionale, riflessioni, Cassetta degli attrezzi, Lettera ai Magister agosto 2001, Stemmi scout dall’Etiopia. “Navighiamo fra scout, bit e tamburi” della Pattuglia Comunicazione guidata da Adriana Chirizzi.
- Laboratori tematici “Imparare facendo” da Strade Aperte”
- Commissione Statuto con la decisione di rinviare ad una Assemblea Straordinaria la discussione delle modifiche
- Bibbia, scautismo e tragedia greca (libretto), Santa Messa e foto
Domenica 7-10.01 (F.R.)
- Linee programmatiche triennali emerse dai lavori di gruppo CUORE – CREATO – CITTA’
- Esito elezioni e proclamazione degli Eletti – foto
- LAVORI PREPARATORI LOMBARDIA
- Programma
- Scheda scadenze adempimenti
- Fotocopia Strade Aperte con adempimenti statutari
- Proposte modifiche statutarie varie e scambio corrispondenza con a.s. sull’argomento
- Delegati
- Candidature: il “novum”. Le risposte della Lombardia
- Fotocopia articolo Claudio Gentili “MASCI prendi il largo!” su modifiche statutarie e “novum”
- Lettera aperta di Mario Rizzoli ai Magister della Lombardia su modifiche statutarie e “novum”
Dopo Assemblea:
- Lettera di Michele Giaculli a Mario Rizzoli del 02.01.2002
- Mozione per lo Statuto ricevuta 05.06.2002
- “la Festa e l’impegno” Stefania Luci Rizzoli per “In Cammino” 20.10.2001
STRADE APERTE N. 10/2001
- Messaggio del nuovo Presidente Littorio Prezioso
- Messaggio del nuovo Segretario Nazionale Giacinto Bona
- Gli eletti negli organi centrali
- Programma triennale: Mozioni programmatiche
- Commissione nuovo Statuto
- Mozioni vaie approvate dall’Assemblea
- “Il MASCI che vorrei” Documenti presentati dalle Regioni
- Il MASCI tematico
V° ASSEMBLEA STRAORDINARIA RIMINI 7-9 Novembre 2003
Modifiche statutarie. Le proposte delle regioni e del comitato esecutivo.
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI
LAVORI PRELIMINARI DELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER LO STATUTO
- Planning di massima per le modifiche dello Statuto (contributo del C.E.)
- Alcuni spunti di riflessione per la commissione Statuto MASCI
- Progetto Statuto MASCI Vers. 4 del 7.11.02
- Proposte di modifica dello Statuto del Comitato Esecutivo
- Foto di una riunione della Commissione – 2003
LAVORI PER LO STATUTO IN LOMBARDIA
- Corrispondenza varia e proposte
- Proposte di modifiche statutarie approvate nel Segretariato Regionale del 1.02.2002
PROPOSTE DELLE REGIONI E DELLE COMUNITA’
- Abruzzo
- Calabria
- Campania
- Comunità Cormons
- Emilia Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana (integrate da una riflessione della comunità di Firenze circa l’accoglimento di scout di altre professioni religiose)
- Umbria
- Valle d’Aosta
- Veneto
STRADE APERTE N.8-9/2003
- Speciale Statuto
- Regolamento dell’Assemblea Straordinaria per lo Statuto
- Storia dello Statuto del MASCI
XXIII° ASSEMBLEA NAZIONALE FIUGGI 21-24 Ottobre 2004

Elezione agli incarichi nazionali e indirizzi programmatici pluriennali del Movimento. Si festeggia il giubileo del M.A.S.C.I., sono infatti cinquanta anni dalla fondazione.
Con l’AGESCI siamo in udienza dal Papa S.S. Giovanni Paolo II°
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI
- Lettera del Presidente Littorio Prezioso per convocazione e o.d.g.
- Discussione e approvazione dell’indirizzo programmatico pluriennale del Movimento (art. 12, comma 2/b dello Statuto
- Elezione del presidente Nazionale, del Segretario, dei 10 componenti del Consiglio Nazionale e dei 3 Revisori dei conti (art. 12, comma 2/d dello Statuto)
- Nel corso dell’Assemblea le Regioni esporranno negli stand loro assegnati le attività svolte.
- Insieme all’AGESCI, il Papa incontrerà il MASCI.
- Lettera del Segretario nazionale Giacinto Bona con note organizzative
- Informazioni logistiche
- Foto della logistica e degli stand regionali
- Presentazione della rievocazione storica sulla Via Francigena da parte della Regione Lombardia
- Descrizione dell’evento
- Testo del dialogo
- Foto
- Foto dell’Assemblea
- Proposte delle Regioni per le linee programmatiche: Lazio, Liguria, Lombardia e Marche
- Libretto di S.S. Giovanni Paolo II° all’AGESCI per il 30° e al MASCI per il 50°
- Foto dell’udienza in Piazza S. Pietro
- Candidati
- Esiti votazioni
Domenica 24.10.2004
- Proclamazione eletti
- Foto
- I saluti davanti al “Giglio del 50°” della Lombardia: nella foto anche Margaret venuta da Nyandiwa (Kenia) con Antonio Labate
- Fase preparatoria all’Assemblea in Lombardia
STRADE APERTE N. 8-9/2004
- Relazione del Presidente Nazionale Littorio Prezioso
- Relazione dell’A.E.N. Padre Federico Lombardi
- Programma
- Canto: Strade e pensieri per domani
STRADE APERTE N. 10-11/2004
- Testo del discorso di S.S. Giovanni Paolo II°
- Saluto al Santo Padre del Presidente Nazionale
- Saluto agli scout del Segretario Nazionale
- Il saluto dell’AGESCI
- Abbiamo guardato negli occhi il Santo Vicario di Cristo
- Conferenza Stampa per l’incontro MASCI e AGESCI dal Papa
- Stazione Radio amatoriale all’Assemblea di Fiuggi
- La tavola rotonda “Una sola fede, cento modi per servire”
- Indirizzi programmatici per il triennio 2004/2007
STRADE APERTE N. 12/2004
- Interventi dei Presidenti e dei Segretari di “ieri”
XXIV° ASSEMBLEA NAZIONALE MONTESILVANO 18 – 21 Ottobre 2007
Tema: L’Assemblea del Centenario
Incontro conclusivo, dopo Genova, Locri ed Assisi, delle celebrazioni del centenario dello scautismo, elezione agli incarichi nazionali e indirizzi programmatici del Movimento.
Continua a leggere…
1° INCONTRO GENOVA 16-18 FEBBRAIO 2007
Tema: “Una sfida educativa dello scautismo: l’educazione permanente degli adulti”
FONDO RIZZOLI
- Libretto 1° Incontro nazionale – Benvenuti a Genova: saluto del Presidente Nazionale Littorio Prezioso – Saluti del Comitato Regionale AGESCI della Liguria Anita Venturi e Filippo Guiglia – Programma del 1° Incontro Nazionale – Saluto del Segretario Regionale Roberto Ursino – Programma dettagliato – Venerdì 16/2/2007: Accoglienza – visite guidate – Cena a Palazzo Ducale – Pre-convegno: Vittorio Pranzini “Testimoni delle nostre radici, perché la memoria sia la base del nostro futuro”. Pillole di Storia – meditazioni
- Sabato 17/2/2007: Accoglienza – Grande Gioco e Laboratorio delle idee – Il percorso della memoria: Palazzo Ducale – Chiostro Sant’Agostino – Chiesa di Sant’Agostino – Il giglio stilizzato sulla chiave di volta sopra il varco d’accesso al Campanile che fu preferito al giglio di Francis Vane – Albergo Unione, residenza del dott. James Richardson Spensley dal 1896 al 1914 – chiostro delle Vigne – Piazza dell’Amor perfetto e nascita della Juventus juvat – Oratorio di San Filippo – Palazzo Ducale
- Inizio lavori centenario: preghiera internazionale di B.P. Saluti – Tavola Rotonda: Beppe Tognon moderatore, Massimiliano Costa, Franco La Ferla, Luciano Corradini, Piero Lucisano
- Cattedrale: celebrazione Eucaristica
- Domenica 18/2/2007: preghiera del mattino
- “La sfida educativa dello scautismo”: introduce Agostino Migone, testimonianze di Mons. Angelo Bagnasco, Chiara Sapigni
- “Prospettive per il futuro”: Mario Sica – Riccardo Della Rocca – Lettura del messaggio di Mons. Francesco Anfossi
- Conclusioni del Presidente Nazionale Littorio Prezioso
- Sono intervenuti: brevi cenni sui relatori
- Cronologia dello scautismo
- Canzoniere
- Curiosità storiche genovesi
- Scheda per la riflessione n. 1: “Educazione permanente e scautismo degli adulti
- Centenario a Genova: numeri utili
- Appunti manoscritti sulle tre giornate di Stefania Luci Rizzoli
- Sintesi sull’incontro e riflessioni di Mario e Stefania Rizzoli “Perché partire da Genova? A Genova dove? Quali contenuti? Come si misura l’educazione permanente?
STRADE APERTE N. 1/2007
- Programma definitivo
2° INCONTRO LOCRI 20-22 APRILE 2007
Tema: “A Locri, insieme …”
FONDO RIZZOLI
- Ricordi e souvenir
- Riflessione di Mons. GianCarlo Maria Bregantini, vescovo di Locri-Gerace, in occasione della Pasqua 8/4/2007
- “A fiori, frutti apparterrai se il tuo contributo ci darai” il metodo dello scautismo adulto: fare strada nel cuore, nel creato, nella città – Il Patto Comunitario degli Adulti scout – Come viene accolta e vissuta la dimensione del servizio nella mia comunità – MASCI: movimento adulti scout cattolici italiani.
- Foto con Mons. Bregantini
STRADE APERTE N. 3/2007
- Programma definitivo
3° INCONTRO ASSISI 25/27 MAGGIO 2007
Tema: “Ricordati di tutto il cammino… La responsabilità del laico credente
STRADE APERTE N. 4/2007
- Benvenuti ad Assisi di Franco Vecchiocattivi S.R. Umbria
CENTENARIO IN LOMBARDIA AGOSTO 2007
- 1 agosto 2007 Il sorgere del sole sullo scautismo
- Lettera del Centro Studi al Magister di Treviglio per materiale della Mostra locale per il centenario
- Copia del discorso del Papa a San Pietro il 20/1/1983
- Breve storia dello scautismo 1907/1955
MONTESILVANO 18/21 OTTOBRE 2007
Tema: “Vidi cieli nuovi e una nuova terra”
In questa Assemblea c’è una ventata di cambiamento, di rinnovamento
FONDO RIZZOLI
- Cartella Assemblea con scheda votazione
- Candidati: breve biografia da Strade Aperte
- Linee programmatiche 2007/2010
- Proposte Linee programmatiche Regione Lombardia
- Minicampo Montesilvano “Rapporto con il territorio” animatori Giorgio Aresti e Sonia Mondin
- 1° fase: il termine territorio
- 2° fase: Cosa intendiamo noi per “Rapporto con il territorio”?
- 3° fase: L’analisi dei bisogni
- 4° fase: le altre Agenzie
- 5° fase Il progetto formativo dell’adulto scout
- 6° fase La nostra capacità progettuale
- L’arcipelago delle opportunità
- Canti
- Foto
STRADE APERTE N. 10/2007
- Benvenuti a Montesilvano Littorio Prezioso P.N.
- La relazione dell’A.E. Nazionale Padre Federico Lombardi s.j.
- I candidati agli incarichi nazionali
- Regolamento per lo svolgimento delle Assemblee nazionali
- Programma
- Discorso di insediamento del Presidente Nazionale Riccardo Della Rocca
- Linee programmatiche del MASCI 2007/2010
- Mozioni approvate
- I Carrefour
- Relazione di sintesi dei carrefour
XXV° ASSEMBLEA NAZIONALE PRINCIPINA (Grosseto) 22-24 Ottobre 2010
“Tema: “Entrare nella storia. Se non ora, quando?”
Elezioni agli incarichi nazionali e indirizzi programmatici futuri
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI
- Scheda di iscrizione con Logo e motto “Se non ora … quando?”
- Libretto assemblea – Benvenuti a Grosseto del Presidente nazionale Riccardo Della Rocca – L’ospitalità toscana di Laura Terreni SR Toscana -Messaggio per la Giornata dell’Amicizia 2010 Brett D. Grant Presidente Comitato Mondiale ISGF – Programma
- Preghiera dell’adulto scout
- Credenziali del MASCI “Se non ora … quando?” Gioco del Pellegrino
- Proposte programmatiche Lazio – Veneto – Emilia Romagna – Friuli Venezia Giulia – Piemonte – Liguria – Campania
- Candidature
- Logistica
- Proposte candidature 21.6.10
- Corrispondenza informativa prima dell’assemblea
- Programma assemblea
- Relazione dell’Assistente Ecclesiastico Nazionale p. Francesco Compagnoni
- Relazione del Presidente all’Assemblea
- Delegati (elenco per regione)
- Ratifica dell’approvazione dello Statuto del MASCI da parte del Consiglio permanente della CEI
- Elenco Commissioni di lavoro
- Mozioni con testo (1 Lazio – 2 Marche – 3 Liguria – 4 Liguria – 5 Liguria – 6 Liguria )
- Manifesti Lombardia: I tre Incontri Regionali : sessanta anni della Costituzione (Paolo Linati); La libertà oggi (Carlo Verga); I legami della Libertà (Alberto e Silvana Anghinelli con Michela Dall’Aglio Maramotti) -Entra nella Storia -Cittadinanza consapevole
- Lo Statuto MASCI del 2003 – Proposte modifiche Statuto Lombardia
- Regolamento Regionale Lombardia
- Proposte programmatiche triennio 2010-2013 – Lazio – Veneto Emilia Romagna -Friuli Venezia Giulia –Piemonte -Campania
- Riflessione sulle Linee Programmatiche (autore ignoto)
- Eccomi! Progetto sanitario nel Togo
- Provini foto assemblea Principina
STRADE APERTE N. 9-10-11/2010
- Benvenuto a tutti del Presidente Nazionale Riccardo Della Rocca
- Programma
- Regolamento Relazione dell’A.E.N. Padre Francesco Compagnoni
- Relazione del Presidente Nazionale
- Omelia di Mons. Mariano Crociata
- Saluto finale del Presidente Nazionale
- Saluto finale del Segretario Nazionale Alberto Albertini
XXVI° ASSEMBLEA NAZIONAE BARDONECCHIA 18-20 Ottobre 2013
Elezioni agli incarichi nazionali e indirizzi programmatici
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI
Giugno/ settembre 2013
- Lettera convocazione e o.d.g.
- Regolamento MASCI
- Regolamento per lo svolgimento dell’Assemblea Nazionale
- Candidature
- Corrispondenza regionale dal 9/5 al 7/9
Settembre 2013
- Mozione del Consiglio Nazionale MASCI della Lombardia per l’Assemblea Nazionale di Bardonecchia
- Il MASCI che vorrei … le motivazioni di una scelta condivisa
Ottobre 2013
- Programma Assemblea
- Relazione triennale dell’Assistente Ecclesiastico Nazionale p. Francesco Compagnoni
- Proposte Linee programmatiche Regione Lombardia
QUADERNI DI STRADE APERTE “Oltre il ponte: in cammino nella storia” – XXVI Assemblea Nazionale Bardonecchia
- Benvenuti a Bardonecchia
- Relazione del presidente Riccardo della Rocca
- Relazione dell’Assistente Ecclesiastico Nazionale p. Francesco Compagnoni
- Regolamento per lo svolgimento dell’Assemblea Nazionale
- Linee Programmatiche
- Mozioni e documenti: Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Calabria, Puglia, Veneto
- Candidati: Presidente, Segretario, Consiglieri nazionali, Revisori dei conti
- Il Bilancio Sociale del MASCI – Renato Di Francesco
- I numeri del MASCI – Lorena Accollettati
- L’esperienza del Comitato Esecutivo – Alberto Albertini S.N.
- Un operoso scautismo per adulti – Pino Agostini (Cenni di storia del MASCI e dell’Amicizia internazionale degli Adulti Scout)
XXVII° ASSEMBLEA NAZIONALE ASSISI 28/30 ottobre 2016

Tema: “Camminanti ….non erranti”
Elezioni agli incarichi nazionali e indirizzi programmatici
Continua a leggere…
FONDO RIZZOLI
- Libretto Assemblea -Programma – Apertura Assemblea – Strade delle mie routes -Dal fatto all’evento – Canti – Preghiere – Pellegrinaggio alla Basilica Inferiore – Varcare la soglia santa – Preghiere – Assisi luogo di Pace e Misericordia: Presentazione di Padre Pizzaballa, Padre Enzo Fortunato e Alberto Quattrucci – Celebrazione Eucaristica di domenica 30 ottobre
- Lettera 6.6.2016 della presidente per le Iscrizioni
- Lettera 15.05.2016 della Presidente per convocazione Assemblea ad Assisi
- Lettera 04.03.2016 del Segretario Nazionale Luigi Cioffi con notizie logistiche
- Circolare: Per Assisi 2016
- Proposte indirizzi programmatici varie Regioni
- Elenco ufficiale Candidati
- MASCI Bilancio Sociale 2013-2015
- Speciale Assemblea Supplemento a Strade Aperte ottobre 2016
STRADE APERTE N. 10/2016
- Programma Assemblea Nazionale
- Relazione del Presidente Nazionale Sonia Mondin
- Relazione dell’A.E.N. Mons. Guido Lucchiari
- Candidati
- Indirizzo di programma 2016 2018
- Mozioni
- Regolamento Assemblea
XXVIII° ASSEMBLEA NAZIONALE MONTORFANO 18-20 Ottobre 2019
Tema: “Abitare le parole … vivere la Parola, per un futuro di speranza”
Si richiama il Movimento a scegliere le parole, il mezzo più immediato di comunicazione, perchè devono portare la Speranza cristiana nel mondo, ispirandosi alla Parola del Signore.
Elezioni agli incarichi nazionale e indirizzi programmatici
Continua a leggere…
STRADE APERTE supplemento al n. 7/8 Ottobre 2019 speciale Assemblea:
“Abitare le parole … vivere la Parola”
- “Da Assisi a Sacrofano … lungo il cammino della nostra storia”
- Programma dell’Assemblea Nazionale
- Relazione del Presidente Nazionale Sonia Mondin
- Relazione dell’Assistente Ecclesiastico Mons. Guido Lucchiari
- Indirizzo di programma 2019 – 2022
- Norme per lo svolgimento dell’Assemblea Nazionale
- Proposte di candidature per la XXVIII Assemblea Nazionale
- Candidati a Presidente Nazionale
- Candidati a Segretario Nazionale
- Candidati a Consigliere Nazionale
- Candidati a Revisore dei conti
- Mozioni per l’Assemblea Nazionale
- Canti per la celebrazione eucaristica
- Lo Spettacolo del sabato
XXIX ASSEMBLEA NAZIONALE LUCCA 11 – 12 NOVEMBRE 2022
Tema: Una via nel futuro, lo scautismo degli adulti nelle sfide del nostro tempo”
Siamo nella storia, e dobbiamo viverci con senso di responsabilità e discernimento, comprendendo i cambiamenti e accettando la sfida.
per le modifiche statutarie (Terzo Settore) e le nuove nomine agli incarichi nazionali. Linee programmatiche per il futuro
Continua a leggere…
STRADE APERTE novembre/dicembre 2022
- Ripartiamo da Lucca Massimiliano Costa
- Per le vie di Lucca
- Da Lucca per sfide sempre nuove
- Assemblea Nazionali: gli eletti
- Indirizzo programmatico pluriennale 2022 – 2025