Incontri e Dibattiti

Dall’art. 3 dello Statuto:

“….. promozione di convegni, incontri, dibattiti e pubblicazioni al fine di diffondere i principi educativi dello scautismo, sostenendo in particolare lo svolgimento di attività di ricerca.”

Al fine di diffondere i principi educativi dello scautismo, la Fondazione si fa carico di pubblicare su questo sito anche le attività svolte, antecedentemente alla data della sua costituzione, come “Centro Documentazione e Studi Gioele Cova”, settore del MASCI lombardo. Queste attività sono ora passate di competenza alla Fondazione, con autorizzazione esplicita alla pubblicazione della documentazione relativa sul sito, come da art. 8 del Regolamento regionale MASCI lombardo approvato nell’Assemblea regionale del 20 ottobre 2024.

Il materiale degli Incontri-Dibattiti, per scopi di studio e/o ricerca sull’educazione degli adulti, può essere richiesta con mail alla Fondazione

– 2004 “AD TRANSITUM PADI: PELLEGRINI SULLA VIA FRANCIGENA”: incontro nazionale in due giornate, organizzato dal Centro Documentazione e Studi in collaborazione con il Segretariato regionale lombardo, per far sintesi sul cammino di educazione permanente del MASCI e proporre nuove idee.

Per la documentazione:

2007 “SULLE TRACCE DELLA PAROLA”: Incontro regionale, nell’anno del centenario dello scautismo, per ripercorrere le tappe dei Convegni Nazionali di Catechesi, organizzato dal Centro Documentazione e Studi, in collaborazione con la Comunità di Como ed il Segretariato regionale lombardo.

Per la documentazione:

2015 “DAL BOSCO ALLA CITTA: Incontro di sintesi, dopo un triennio di lavoro sul creato, che ha impegnato tutte le comunità lombarde, il Segretariato MASCI lombardo, il Centro Documentazione e Studi e, nell’ultimo anno, l’AGESCI regione Lombardia, per verificare la possibilità di portare gli insegnamenti della natura nella vita in città: essenzialità, rispetto, utilizzo corretto delle risorse, ecc.

Per la documentazione:

2015 “I FILI DI ARIANNA”: sintesi del percorso di educazione permanente con l’intervento di alcuni relatori esterni. Si analizza la differenza tra Formazione ed Educazione.

La documentazione può essere richiesta via mail alla Fondazione

2017 “TREKKING A REGGIO CALABRIA SULLA VIA DI SAN PAOLO”: Incontro con gli Adulti Scout di Reggio Calabria del MASCI, AGI 2000, COMUNITA’ BRUTIA per la verifica di fattibilità del trekking “La via di San Paolo”, organizzato dalla Pattuglia San Paolo cittadina, per scoprire come San Paolo, nel 61 d.C., andando a Roma, è riuscito a portare il Vangelo in Calabria. Il progetto, molto più vasto, ideato nel 2015, prevede di ricostruire nel tempo il viaggio dell’Apostolo delle genti fino a Roma. In questa occasione il lancio del progetto Fondazione, di cui si parlerà ancora negli Incontri successivi.

Dalla collina di Pentimele la statua di San Paolo domina lo Stretto

La documentazione può essere richiesta via mail alla Fondazione

2018 “ANDATE E, …”: Incontro sulla Via francigena al Transitum Padi, a Legnano e a Milano organizzato dal Centro Documentazione e Studi e dal Segretariato MASCI lombardo per far conoscere agli amici calabresi una via della fede nel territorio lombardo, con uno scambio spirituale e culturale che è alla base degli obiettivi della Fondazione.

La documentazione può essere richiesta via mail alla Fondazione